  | 
         
        
           | 
          
               
           | 
           | 
         
        
           | 
          
             Scarica il bollino, simbolo
            dell’iniziativa. Il cuore con la goccia è diventato ormai
            l’icona per la diffusione della cultura del risparmio della
            risorsa idrica. Si tratta di un messaggio dai forti contenuti
            educativi e didattici. Il logo è già 
            stato proposto a numerosi enti pubblici, che sono stati resi
            diretti protagonisti della diffusione del messaggio. 
            
             
            Ma è e resta a disposizione di tutti: insegnanti, educatori in
            genere, volenterosi cittadini, che, dal computer di casa, possono
            diventare protagonisti dell’informazione e della cultura del
            risparmio idrico. 
           | 
           | 
         
        
          | 
            
           | 
         
        
            | 
         
        
          | 
                     
           | 
         
       
     | 
      
      
         
            | 
           
            
           | 
         
         
           
            
               
                |  
                    G) 
                    Individuazione ed acquisizione di nuove fonti di approvvigionamento 
                  Due i 
                    momenti di attenzione da parte dell'Ufficio. 
                    Uno immediato, all'avvio della attuale gestione. 
                    Appena insediato il Commissario delegato ha istituito un gruppo 
                    misto (Ufficio emergenza idrica, AMAP di Palermo e Ufficio 
                    del Genio Civile della Provincia di Palermo) con il compito 
                    di valutare la possibilità di acquisire ulteriori fonti 
                    per l'approvvigionamento idrico del palermitano, sfruttando 
                    le potenzialità della falde idriche già in uso. 
                     
                     
                    Grazie all'attività tempestivamente svolta dal gruppo 
                    sono stati sin qui individuati circa 35 pozzi ubicati sia 
                    sull'agro Est che su quello Ovest del palermitano, la cui 
                    portata complessivamente ritraibile è valutata in circa 
                    600 l/s. 
                    Ad oggi alcuni di questi pozzi, previa requisizione in uso, 
                    forniscono il loro apporto (quelli già dotati del requisito 
                    di potabilità) mentre i rimanenti non sono a tutt'oggi 
                    utilizzabili poiché privi delle opere per la messa 
                    in sicurezza, prescritte dalla normativa vigente. 
                     
                    L'acquisizione di queste fonti di approvvigionamento ha tuttavia 
                    contribuito a garantire il ripristino della disponibilità 
                    idrica sufficiente a surrogare i quantitativi mancanti negli 
                    invasi artificiali a servizio della città di Palermo 
                    e dei Comuni della fascia costiera. 
                     
                    In un secondo momento di attenzione, a decorrere da gennaio 
                    2003 è stato avviato un monitoraggio capillare su tutto 
                    il territorio regionale finalizzato all'individuazione e al 
                    possibile sfruttamento di tutti i pozzi e sorgenti che per 
                    la ubicazione, la portata significativa , la collocazione 
                    in prossimità delle grandi linee di trasporto delle 
                    risorse idriche possono - nell'eventualità del riproporsi 
                    di una condizione di emergenza - essere utilizzate per fronteggiare 
                    le domande per usi civili. 
                     
                    Tale mappatura in corso di elaborazione - frutto dell'interazione 
                    tra questo Ufficio e gli Uffici del Genio Civile dell'Isola 
                    - si prospetta strumento innovativo e indispensabile per una 
                    intelligente ed organica programmazione di ogni iniziativa 
                    necessaria e/o utile nel futuro. 
                      
                   
                 | 
               
             
           | 
         
       
     |